Una scelta per la riqualificazione del vostro immobile!
22/12/2017 – La Legge di Bilancio ridisegna gli incentivi sulla casa. A subire i rimaneggiamenti maggiori è stato l’ecobonus. Non più una detrazione del 65% per tutti gli interventi, ma aliquote
differenziate con l’obiettivo di agevolare maggiormente i lavori capaci di migliorare la prestazione energetica degli edifici. Introdotto un incentivo rafforzato per gli interventi integrati di
efficientamento energetico e messa in sicurezza antisismica. Tra le novità assolute spicca il bonus verde, mentre come ogni anno è arrivata la proroga annuale per bonus ristrutturazioni e bonus
mobili. Dopo un periodo di sospensione, tornano gli incentivi per la riqualificazione delle dimore storiche.
Prorogata fino al 31 dicembre 2018 la detrazione del 65% per gli interventi di efficientamento energetico delle singole unità immobiliari. L’Ecobonus sui condomìni resta invariato fino al
2021. Si potrà optare per la cessione del credito non solo per gli interventi sulle parti comuni dei condomìni, ma anche per quelli sulle singole unità immobiliari. Con 150 milioni di euro,
il Fondo per l’ecoprestito garantirà i mutui sottoscritti per intraprendere interventi di miglioramento della prestazione energetica degli immobili.
Scende al 50% il bonus per l'acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi, di schermature solari e di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con
impianti dotati di caldaie a biomassa e caldaie a condensazione con efficienza pari alla classe A di prodotto prevista dal Regolamento delegato (VE) N. 811/2013.
L’opportunità che aspettavi! Sostituire i vecchi infissi praticamente a costo zero!
Cambia i tuoi infissi e investi sul tuo futuro! Lo Stato infatti concede imperdibili agevolazioni sugli interventi di miglioramento termico dell’edificio esistente (rurale, per attività d’impresa
o professionale) e sulle operazioni che ne aumentino il livello di efficienza energetica.
Ci occupiamo noi delle pratiche per la detrazione fiscale!
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni per la modalità operativa e la documentazione da trasmettere.
L'agevolazione consiste in una detrazione dall'Irpef o dall'Ires ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Quali spese
La detrazione spetta per le spese sostenute, e rimaste a carico del contribuente (per es. non incentivati dal Comune) per:
La detrazione del 50% si applica anche alle spese documentate e rimaste a carico del contribuente:
Detrazioni fiscali al 50% - ristrutturazioni edilizie che comportano risparmio energetico
L'obbligo di trasmettere le informazioni vale per interventi effettuati a partire dal 2018. Dallo scorso 21 novembre 2018 è online il portale ENEA per la trasmissione dei dati necessari a ottenere la detrazione fiscale del 50% per gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportano risparmio energetico e/o utilizzo di fonti rinnovabili di energia, all'indirizzo ristrutturazioni2018.enea.it.
L’obbligo di trasmettere le informazioni richieste, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, riguarda gli interventi effettuati a partire dal 2018, così come previsto dalla Legge di bilancio 2018. In caso di interventi già conclusi, il termine dei 90 giorni decorre dal 21 novembre.